
Quando incontri qualcuno nato o cresciuto a Catania, il senso di ammirazione che prova nei confronti della propria città è evidente e, pur conoscendo i suoi lati negativi, c’è sempre un attaccamento a essa e a ciò che rappresenta. Ma cosa succederebbe se entrassimo nella mente di persone provenienti da altre parti dell’Europa, per capire quali sono le prime impressioni che il nostro territorio dà allə stranierə? Provenienti rispettivamente dal Portogallo, dalla Francia e dall’Ucraina, le nuove volontarie ESC dell’Arci, Maria, Roxane e Valeriia, hanno accettato di condividere l’esperienza dei loro primi giorni catanesi.
When you meet anyone that grew up and/or lives in Catania, you can clearly see the admiration they show towards the city. Despite having negative parts, as all cities do, they always show a big attachment to it and what it represents. But what about the experience of foreigners who come from other parts of Europe? What would be the first impressions of foreigners to this city? Coming from Portugal, France and Ukraine, respectively, the new Arci’s ESC volunteers - Maria, Roxane and Valeriia, agreed to share the experience of their first days in Catania.
Maria, originaria dal Portogallo, ci racconta:

"La prima volta che ho messo piede a Catania è stato all’inizio di settembre. Il pensiero immediato che mi è balzato in testa è stato: “wow, fa davvero caldo in questo momento”.
L’intensità dell’umidità e la sensazione dei 35 gradi erano quasi insopportabili per una persona appena scesa da un volo, così stanca e piena di valigie. Tuttavia, ho avuto la strana sensazione di conoscere già questa città.
Essendo portoghese, sento un legame con l’Italia e la Sicilia, poiché le tradizioni sono molto simili a quelle del mio Paese. La cordialità delle persone, il gusto del cibo, il caos delle strade e la gente rumorosa mi hanno fatta sentire a casa.
Tuttavia, devo dire che sono rimasta “impressionata” dal numero assurdo di macchine, dai rifiuti sui marciapiedi e dalla quantità di cenere dell’Etna che era ancora ovunque. A parte questo, mi sono subito innamorata della città e di tutto ciò che offre. Infine, ho amato tutti i gatti presenti dappertutto e ho subito sentito il bisogno di portarli tutti a casa! I gatti di Catania mi hanno resa ancora più felice di camminare per le strade. Sono molto felice di essere qui e non vedo l’ora di vedere cosa mi riserva il futuro!
Firstly, Maria, from Portugal, says:
“The first time I stepped foot in Catania was in the beginning of September. The instant thought that popped into my head was “wow, it’s really hot right now”. The level of humidity and the 35 degree sensation was almost unbearable for someone who had just come out of a flight, so tired and full of bags. Nevertheless, I felt a weird feeling of knowing this city already.
Since I’m Portuguese, I feel a connection to Italy and Sicily since they are very similar in costumes to my country. The warmness of people, the tasty food, the chaos in the streets and the loud people made me feel right at home.
However I must mention that I was impressed by the amount of cars, the garbage in the sidewalks and the amount of Etna ash that was still everywhere. Despite this, I felt an instant love towards this city and everything it offers. Lastly, I loved all the cats everywhere. Although feeling an immediate need to take them all home, the cats of Catania made me even more happy to walk these streets. I’m so happy to be here and can’t wait to see what the future will bring!”
Roxane, dalla Francia:
Tre mesi fa, mentre ero in ferie a Catania, stavo girando per le strade dicendo a me stessa: “Un giorno vivrò in questa città”, ed ecco che il destino mi ci ha davvero portata. Avendo vissuto in Italia per diversi anni, mi sono subito ambientata, anche se la Sicilia, e in particolare Catania, ha una cultura propria e molto diversa. Una cosa che mi ha davvero colpita di Catania, e della Sicilia in generale, è il senso di accoglienza che la gente porta dentro di sé. Incontrare persone e conoscere la loro storia e la loro vita quotidiana non è affatto difficile perché lə catanesə parlano volentieri con te per fare due chiacchiere.

Di Catania si può dire molto. Con le sue case dalle facciate decadenti, il caos dei mercati, le chiese imponenti, l’immondizia, le macchine rotte, le cenere nera dell’Etna, i gattini piccini per le strade, o ancora gli arancini a ogni angolo della città; Catania ha un fascino tutto suo che nessun altro posto al mondo porta con sé. Catania trasmette un’emozione speciale: la città è molto caotica, ma allo stesso tempo, si possono trovare piazzette tranquille e luoghi per rilassarsi.
Ci sono altre cose che mi hanno davvero impressionata: la presenza di una marea di gatti per le strade e quanto lə abitanti si prendono cura di loro: lə catanesə sono verə e propriə gattarə. E i mercati: lì, si respira un’atmosfera davvero unica e caotica: venditori che urlano per vendere merci, tanto pesce, frutta e verdura, spezie… Si può trovare di tutto ed è proprio una bella esperienza fare acquisti lì.
Insomma, Catania ha già conquistato il mio cuore…
Then, for Roxane from France:
“Three months ago, while I was on vacation to Catania, I was walking around the streets saying to myself:”One day, I will live in this city”, and lo and behold, fate really took me there. Having lived in Italy for several years, I settled right away, despite Sicily and especially Catania, having their own, and very different, culture. One thing that really impressed me about Catania and Sicily in general is the welcoming culture that people carry within themselves. Meeting people and getting to know their everyday life is not difficult since the Catanese will talk to you promptly and willingly,their stories.
A lot can be said about Catania. With houses with decadent façades, markets’ chaos, imposing churches, garbage, broken cars, black ashes from the Etna, the mafia presence, the cats in the streets, the arancini at every corner, Catania has a charm all in its own that we can’t find anywhere else in the world. Catania conveys a special emotion: the city is very chaotic, but you can always find quiet little squares and places to relax in.
There are other things that really impressed me: the presence of a lot of cats in the streets and how much the locals take care of them - the Catanese people really are cat lovers. Finally, the markets: there is a very unique and chaotic atmosphere in the markets: vendors screaming to sell goods, a lot of fish, fruits and vegetables, spices… You can find everything there and it’s a really nice experience to shop there.
In short, Catania already won my heart…”
Infine, dall’Ucraina, Valeriia dice:

"Sono molto entusiasta di essere qui a Catania! Le persone qui sono molto affascinanti e anche se molte non parlano inglese, sono sempre desiderose di aiutare, e spesso utilizzano applicazioni di traduzione o trovano qualcuno vicino che conosca l’inglese in modo da poter risolvere insieme qualsiasi problema. È commovente la loro apertura mentale e comunicativa nonostante la barriera linguistica.
Anche le spiagge rocciose sono state un’esperienza! Mentre facevo il bagno durante il fine settimana, mi sono ferita a causa degli scogli, ma la bellezza del luogo ne vale la pena. La cosa più rassicurante è che ci si sente al sicuro. Abbiamo lasciato le nostre cose sulla spiaggia, e alcuni locali si sono proposti di tenerle d’occhio, assicurandosi che non venisse rubato nulla.
Una cosa che mi ha colpita è il numero di gatti neri per le strade! In Ucraina è spesso visto come un cattivo presagio, ma qui sembra che tutto vada bene lo stesso. È buffo come le differenze culturali possano influenzare il proprio modo di interpretare piccoli segni."
Finally, coming from Ukraine, Valeriia says:
“I'm excited to be in Catania! The people here are incredibly impressive; even though many don't speak English, they are always eager to help, often using translation apps or quickly finding someone nearby who knows English so we can work through any issue together. It's heartwarming how open-minded and communicative they are, regardless of the language barrier.
The rocky beaches have been quite an experience too! While swimming over the weekend, I did get a few scars from the rocks, but the beauty of the place makes it worth it. What's even more reassuring is how safe it feels. We left our things on the beach, and the locals kept an eye on them, making sure nothing was stolen.
One thing that stood out to me is the number of black cats on the streets! In Ukraine, that’s often seen as a bad omen, but here, everything seems to go just fine despite it. It's funny how cultural differences can shape the way we interpret little signs.”
Non è quindi difficile capire quanto Catania sia davvero speciale. Che si tratti della storia, della cordialità della gente o dei paesaggi mozzafiato, ognuna di noi ha trovato qualcosa da amare nel vivere qui. Anche se adattarsi a un nuovo Paese, a una nuova lingua e un diverso stile di vita non è sempre facile, Catania sa come far sentire le persone a casa. Attraverso le loro esperienze, è chiaro che questa città ha un fascino unico che lascia un ricordo indelebile a chiunque decida di restare.
In conclusion, it’s easy to see just how special Catania really is. Whether it’s the history, the friendly locals, or the stunning views , each one of them has found something to love about living here. While adapting to a new country, new language and a different way of life isn’t always easy, Catania has a way of making people feel right at home. Through their experiences, it’s clear that this city has a unique charm that leaves a lasting impact on anyone who decides to stay.
Di Maria Andrade, Roxane Escalettes e Valeriia Diachok
Comments